In vista dell'imminente istituzione del Registro Telematico dei Gas Fluorurati, anche nelle prossime settimane sono previsti incontri informativi nelle Camere di Commercio italiane.
Leggi di più
In previsione dell'istituzione del Registro Telematico dei Gas Fluorurati, le Camere di Commercio organizzano eventi di formazione e sensibilizzazione.
Leggi di più
Sul sito di Ecocerved è disponibile la documentazione tecnica per la definizione del formato di esportazione dei dati, prevista all'Allegato 4 al D.P.C.M. 20/12/2012
Il provvedimento contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2013, con riferimento all'anno 2012. Maggiori informazioni nell'area MUD2013 del sito.
Ecocerved pubblica i risultati delle attività di analisi e studio sulla caratterizzazione della green economy in Italia con riferimento ai rifiuti.
Leggi di più
Ecocerved collabora con le Camere di commercio per l'organizzazione di seminari e convegni in previsione dell'imminente avvio del Registro Telematico delle persone e delle imprese certificate previsto dal D.P.R. n. 43 del 2012.
Leggi di più
La rivista Environmental Economics and Policy Studies pubblica un articolo sul progetto "Energia da rifiuti in Italia: potenzialità di generazione e contributo alle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici"
Leggi di più
E' on line il sito Reach del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con informazioni sulle sostanze chimiche, realizzato con il supporto tecnico di Ecocerved.
Leggi di più
Sono disponibili su VEco-Porto le presentazioni discusse dai relatori in occasione della giornata di formazione del 19 settembre su Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) e D.Lgs. 231/01 sui reati ambientali.
Leggi di più
Il 2 otttobre si è svolto presso la CCIAA di Torino un seminario sui gas fluorurati ad effetto serra per affrontare le nuove disposizioni e la loro applicazione.
Leggi di più
Appuntamento formativo su Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) con focus sulla gestione dei rifiuti in azienda e Modello organizzativo per la prevenzione dei reati ambientali e l’integrazione con i SGA.
Leggi di più
La legge 134/2012, che ha convertito il Dl 83/2012 del 22 giugno 2012, entrata in vigore il 12 agosto 2012, conferma la sospensione del SISTRI, senza apportare alcuna modifica a quanto già previsto dal Decreto convertito.
Leggi di più
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 2012 il Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 17 luglio 2012 che istituisce i diritti di segreteria previsti dal D.P.R. 43/2012
Leggi di più
La nuova Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 24 luglio u.s. (entrerà in vigore il 13 agosto).
Leggi di più
L'articolo 52 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 "Misure urgenti per la crescita del Paese" sospende il termine di entrata in operativita' del Sistema SISTRI.
Leggi di più
Scadono il 29 giugno i 60 giorni previsti per la ritardata presentazione del MUD.
Leggi di più
I Regolamenti Tecnici RT-28 e RT-29 disciplinano l'accreditamento degli organismi di certificazione del personale e di prodotto/servizio in conformità al Regolamento CE n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Leggi di più
In un comunicato pubblicato sul sito www.minambiente.it, il Ministero dell'Ambiente comunica che sta procedendo ad una revisione del sistema Sistri in modo da semplificare e rendere più efficienti le procedure.
Leggi di più
Il DPR recante attuazione del Regolamento (CE) n. 842/2006 in materia di gas fluorurati ad effetto serra è stato pubblicato sulla G.U. del 20 aprile 2012 ed entrerà in vigore il 5 maggio 2012.
Leggi di più
Con la pubblicazione del software per la dichiarazione SISTRI e per la Comunicazione veioli fuori uso sono disponibili tutti gli strumenti per le dichiarazioni ambientali 2012
Leggi di più