- Home
- >
- Clienti
- >
- Camere di Commercio
Camere di Commercio
Da sempre le Camere di Commercio rappresentano un ponte istituzionale tra il mondo
delle imprese e la Pubblica Amministrazione. In campo ambientale, rispondendo a
specifici compiti demandati dal legislatore, svolgono un’importante ruolo nella
raccolta di dati ambientali dalle imprese e nel loro trasferimento alla Pubblica
Amministrazione centrale e locale.
I numeri sono significativi: le 105 Camere di Commercio e le 21 Sezioni Regionali
dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali si interfacciano, annualmente, con 21 mila
iscritti all’Albo
Nazionale Gestori, 450 mila tra imprese ed enti che presentano il Modello
Unico di Dichiarazione Ambientale, 10 mila iscritti ai
Registri dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche e di
pile e accumulatori,
1.500 imprese che immettono sul mercato prodotti contenenti composti organici volatili,
3.000 imprese che presentano la comunicazione PRTR e, da ultimo 250 mila soggetti che ritirano i dispositivi
USB per l’accesso al sistema SISTRI presso le Camere di Commercio e le Sezioni Regionali
dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Ecocerved, in quanto società in house, supporta le
Camere di Commercio
nell’assolvimento dei compiti conferiti dal legislatore nel campo ambientale, progettando
e realizzando,
soluzioni gestionali
che integrano applicazioni informatiche, competenze in materia giuridica e ambientale
e garantendo costante assistenza nello svolgimento delle attività. Ecocerved ha
così realizzato, in stretta collaborazione con
Infocamere, Società Consortile per l’informatica delle Camere di commercio
e con altre agenzie specializzate del sistema, un insieme articolato di banche dati,
registri e albi ambientali, servizi specialistici caratterizzati da una serie di
elementi comuni quali:
- accesso sicuro alle applicazioni con monitoraggio di tutte le operazioni svolte e della prestazione dei sistemi, allocati nella server farm di Infocamere;
- gestione completa della pratica al fine di garantirne la tracciabilità, con raccolta, protocollazione e presa in carico delle pratiche;
- gestione guidata delle varie fasi del processo istruttorio con la possibilità di integrare e associare documenti da fonti esterne;
- produzione di provvedimenti, certificati e visure riportanti le informazioni previste dalla legge;
- integrazione con altri archivi e applicazioni camerali (p.es. Registro Imprese e Telemaco);
- accesso alle informazioni raccolte tramite banche dati e altri strumenti di consultazione;
- reportistica di controllo dell’avanzamento delle attività e degli eventuali importi incassati;
- archiviazione delle pratiche e della documentazione raccolta dalle Camere di Commercio e dalle Sezioni Regonali dell'Albo Nazionale Gestori mediante registrazione dei dati, acquisizione da supporto magnetico o archiviazione ottica.
A questo si associa il supporto fornito al personale delle Camere di Commercio tramite
seminari formativi in aula, help desk telefonici e telematici, aggiornamento normativo,
manualistica e linee guida operative. Le Camere di commercio hanno la sicurezza
di poter indirizzare le imprese e le associazioni ai servizi di assistenza specialistica
che vengono erogati, con contact center telefonici o help desk telematici, alle
imprese utenti dei servizi.
Il contributo di Ecocerved può essere bene illustrato dalle attività svolte, nel
progetto SISTRI Ecocamere
nella fase di rilascio alle imprese dei dispositivi USB previsti dalla normativa
sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
I dati raccolti a seguito delle competenze amministrative vengono valorizzati sia
per
attività di ricerca
sia per la pubblicazione di raccolte statistiche come quella realizzata per Unioncamere
a partire dai dati MUD sia per report provinciali sull’impatto ambientale delle
attività produttive.
Infine Ecocerved collabora con le Camere di Commercio per la diffusione di
Sistemi di Gestione Ambientale
presso le imprese, realtà distrettuali e filiere produttive.